Discussione: Balling e KH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-04-2012, 14:14   #7
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geo72 Visualizza il messaggio
Scusa mi spiego meglio: se preparo una soluzione di CaCl2 + MgCl2 (0,05M) e un'altra con NaHCO3 + Na2CO3 (0,1M) e le miscelo in modo di avere un'unica soluzione da dosare rischio qualche reazione diversa? Magari di liberare CO2 e far precipitare CaCO3? Grazie
Assolutamente no. Sarebbe, in linea teorica, possibile preparare una soluzione con il calcio e il magnesio, ma, come mi ha confermato begonia2001, un utente molto più esperto e competente di me, i fabbisogni di calcio e magnesio sono molto diversi e finiresti per aggiungere gli ioni in modo improprio. La possibilità, invece, di mescolare il cloruro di calcio con il bicarbonato è esclusa da un punto di vista chimico perché la soluzione non è stabile.
Secondo il metodo Balling classico, devi preparare tre soluzioni in rapporto stechiometrico:
quella con il cloruro di calcio;
quella con il bicarbonato;
quella con il sale senza cloruro di sodio.

Più la quarta soluzione con ii sale di magnesio.
-28

Ultima modifica di doctorX; 13-04-2012 alle ore 15:48.
doctorX non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08583 seconds with 13 queries