Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-04-2012, 00:18   #73
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il campione è stato prelevato nel secchio.
Nota il pH acidulo ed il kH 9 contro il gH di 10. E' indice di una soluzione ricca di acido carbonico in cui non ci sono carbonati (poco solubili), ma solo bicarbonati (solubili). L'iniezione continua di CO2 mantiene i tenori di acido carbonico anche nel secchio. Per questo non ci sono incrostazioni. Notare che le bolle nel tubo spiralato diminuiscono la loro dimensione, segno che l'acqua scioglie ancora la CO2 (che diventa insolubile a pH<4, il minimo che può raggiungere l'acqua demineralizzata se espost a questo gas).

Ci sono acque con gH 40 che conservano questo valore e pertanto non danno incrostazione nelle tubature idriche finchè mantengono l'anidride carbonica al loro interno sottoforma di bicarbonati e acido carbonico (pH < 7, credo ma il valore va verificato). Appena sono esposte all'aria la CO2 inizia ad evaporare, il pH sale per l'inverso dell'effetto tampone e i bicarbonati diventano carbonati insolubili.

Questo significa che è possibile produrre un concentrato, ma va sigillato in una tanica affinchè mantenga le sue caratteristiche di acidità che mantengono a loro volta lo ione bicarbonato.

PS: l'acqua di falda di casa mia ha un kH di 12 e un gH di 14. Non riuscivo a spiegarmelo e credevo fosse una qualche interferenza analitica fino a che non ho condotto questo esperimento. Notare che una volta inserita in vasca senza tagli, all'avviamento, il kH era sceso di 2 punti.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12862 seconds with 14 queries