|
Originariamente inviata da poisons
|
Trovato.
Faccio un buco per il troppo pieno a 25 cm sulla parete posteriore, che porta l'acqua in più direttamente nello scarico.
Così lo spazio per mettere le mani nel vano attrezzature passerebbe da 20 a 30 cm.
Meglio?
|
Direi proprio di si, come Ti dicevo con 20cm non ci lavoravi di sicuro. Poisons, non voglio essere insistente ma dai priorità agli spazi per le manutenzioni e tieni molto spazio disponibile in sump. Capisco la Tua voglia di automatizzare tutto ma non mettere al primo posto questo altrimenti rischi di rifare lavori importanti. E' fondamentale che la sump raccolga tutta l'acqua che scende dalla vasca quando spegni la pompa di mandata e che rimanga anche un minimo di spaziodi sicurezza. Quindi i primi spazi da riservare in sump sono:
volume d'acqua fisso in base al livello da tenere
volume dell'acqua della vasca che scende in sump in caso di fermo

pompa mandata.
volume dell'attrezzatura tecnica (skimmer, pompa mandata, filtro letto fluido, pompe opzionali per accessori vari esterni alla sump, sonde strumenti, galleggiante di rabbocco) se poi decidi di mettere anche il reattore dentro devi pensare anche a quello.
Solo e dico SOLO quando questo è definito correttamante con gli spazi per maneggiare tutto con facilità, allora pensa a dividere lo spazio rimanente e dedicarlo a refugium, filtro a alghe, rabbocco e automatismi vari. Ti dico tutto questo perchè di allestimenti della parte tecnica ne ho fatti diversi e l'esperienza insegna.
