Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-04-2012, 12:12   #10
Valerio.30
Guppy
 
L'avatar di Valerio.30
 
Registrato: Dec 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 444
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jackburton Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Tonyreef Visualizza il messaggio
Leggendo molto nel forum di acquaportal ho notato sempre che viene detto:
Niente pesci in Nanorref, e bla bla bla bla bla!!!!!!!
Siccome ho fatto la mia esperienza che adesso vi racconto, posso dire:
Basta prenderci in giro!
Allevare pesciolini in Nanoreef si può, si possono ottenere ottimi risultati e senza far soffrire i pesci!A patto di rispettare alcuni accorgimenti!
Ecco la mia esperienza:

1 Ho 28 anni e ho attivato il mio Nanoreef di 50 litri netti circa 2 anni fa, è il mio primo acquario marino (Ho avuto un dolce di 150 litri x 8 anni circa)

2 Ho seguito tutto alla regola, ovvero guide acquaportal e consigli di esperti ad eccezione della regola che prevede niente pesci; le guide sono state utilissime e spendendo tanti soldi all'inizio x acquistare il top dell'attrezzatura non si hanno problemi successivamente nella gestione della vasca e quindi tutto di guadagnato!

Vasca 50 litri netti, termostato antishock termico Aquael in plastica da 150w (La migliore soluzione), 2 pompe di movimento Koralia new nano da 1600 l/h alternate con timer (Sono fantastiche), Schiumatoio Deltec Mce 300 (Efficientissimo), Plafoniera Haquoss Hqi da 70w (Ottimo compromesso tra consumi e prestazioni), Luce lunare a led, Rocce vive Fijji, Sale Wave, Test Salifert, Termometro a mercurio (Quelli digitali fanno cag....), Rifrattometro Milwaukee MR 100 ATC, Filtro a cascata x resine

Ho inserito ben 4 e dico 4 pesciolini : (1 amphiprion frenatus, 1 amphiprion ocellaris, 1 abudefduf oxyodon, 1 chryspitera parasema)

Coralli: Vari Discosomi, 1 Montipora malampaya verde, 1 Caulastrea curvata, 1 Anthelia, 1 Sarcophyton)

Inoltre 1 Paguro zampe blu, 1 Fromia monilis, 1 Heteractis crispa, 1 Stenopus Hispidus, 1 Lysmata Debellius, 1 Spirografo, ecc........

Risultati?
Non mi è morto mai un pesce, non mi è morto mai un corallo, non mi è morto mai un bip ma solo successi e successi una vasca molto bella.Inoltre ho notato che nessun animale sta soffrendo, dato che ad occhio si vede quando un qualsiasi animale sta male.....
Il segreto?
Schiumatoio molto performante, e cambi d'acqua abbondanti (20% a settimana), quindi potete tranquillamente inserire anche diversi pesciolini ma rispettate le suddette condizioni.
A breve le foto, a presto!-28
Ci tengo a precisare che ho una visione abbastanza "elastica" dei pesci nei nano e non sto lì a misurare i 36lt al posto dei 40 ecc..quindi non entrerò nello specifico dei tuoi pesci e del tuo acquario (anche se per me è un po' troppo affollato, per usare un eufemismo ).
Però vorrei dire una cosa: anche se dovessi vedere le foto della vasca più bella del forum non credo proprio che consiglierei il "tuo metodo" a una persona che inizia Cerco di spiegarmi meglio che posso, per evitare di scrivere frasi che possano essere interpretate in malomodo: Allora, vediamo...ti sei mai chiesto se il tuo è un caso isolato o se può diventare la "regola"??
Nel senso, è più facile mantenere in salute un nano rispettando un minimo di proporzione pesce/litraggio oppure è più facile mantenerlo infilandoci dentro tutti i pesci che si vedono in un negozio? Tante cose influiscono: la preparazione, l'attrezzatura, i consigli, la bravura, la costanza e non da ultimo la fortuna. Nelle guide e quando scrive qualcuno che inizia, da quello che posso dire leggendo da tanto tempo il forum, si cerca di dare consigli che rendano il più possibile di facile gestione un nano "calcando la mano" sugli aspetti della preparazione e della costanza e in secondo luogo dell'attrezzatura. La bravura verrà col tempo e la componente della fortuna si cerca di limitarla al massimo. Da questa "linea di massima" derivano tutte le "regole" che vengono proposte (e non imposte ), tra cui quella di evitare la presenza di uno o più pesci entro determinati limiti di litraggio. Per come la vedo io adesso, quello che tu proponi mi sembra un metodo quantomeno "azzardato" (leggasi: fortuna) e impegnativo (preparazione e attrezzatura) anche per chi è abbastanza esperto, quindi non lo proporrei con tanta spensieratezza ad un neofita.
Io straquoto, anche perché non è che se metto nel 100 litri lordi che sto allestendo un Deltec MC 300 e 120 watt di led posso metterci acanturidi e pesci angelo, non lo farei mai. Io direi che piuttosto che una questioni di tecnica, è una questione ETICA
Valerio.30 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10210 seconds with 13 queries