|
Originariamente inviata da Mrl
|
Io, da ignorante in materia, credo che aggiungendo acqua dal rubinetto vado comunque ad immetere nuovamente, anche se in proporzioni minime, metalli pesanti e altri agenti che ho voluto precedentemente eliminare con il biocondizionatore. Perchè farlo decantare se posso eliminare le sostanze che non mi servono in modo diretto ? Potrebbe essere dannoso , in quantità minima, si parla di circa 1 ml di biocondizionatore, in vasca con i pesci al cambio d'acqua?
E poi, cortesemnte, puoi spiegarmi il concetto di osmosi in acqua ?
|
Infatti ti ho detto che se devi fare il cambio ok, ma se non hai fatto cambi fra una dose e l'altra è inutile.
Però l'acqua di rubinetto si può anche lasciar decantare un giorno e il biocondizionatore si rende inutile.
Per l'acqua di osmosi ti spiego in parole povere, poi trovi articoli enormi se vuoi entrare nello specifico: i pesci non vogliono tutti le stesse condizioni.
Vuoi di temperatura, di durezza, di ph, ovviamente non possono tutti stare a valori dell'acqua uguale.
L'acqua di rubinetto spesso se non viene trattata è dura e ha un ph neutro-basico...ottima per esempio per i Poecilidi.
I betta invece vogliono una durezza più moderata, non entro nei valori perchè capisco che ci vorrebbe un pò...
L'acqua da osmosi ha una durezza nulla quindi miscelata a quella del rubinetto la rende più tenera.
Chiaramente capirai da te che il discorso così è veramente riduttivo però intanto ti può far intuire il perchè dell'uso dell'osmosi! :)