Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2012, 20:57   #18
iTommy
Guppy
 
L'avatar di iTommy
 
Registrato: Apr 2011
Cittŕ: Cremona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etŕ : 30
Messaggi: 218
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a iTommy

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Evita di utilizzare l'interruttore galleggiante per interropere direttamente il 220Volt. A parte il rischio che si corre in caso si rottura del corpo dell' interruttore in acqua, l'apertura e chiusura del contatto con applicato il 220 crea scintillio sui contatti del relč reed e col tempo č destinato a ossidare le lamelle cessando il suo funzionamento, rischiando che restino attaccati i contatti e ti si scarichi tutto il serbatoio di rabbocco in vasca. Utilizza un alimentatore da 12volt che comanda un relč con bobina a 12volt e utilizzi un contatto aperto per comandare la pompa. Ancora piů semplice č utilizzare una piccola pompa da rabbocco funzionante a 12volt, dato che non devi usare relč ma puoi usare il contatto diretto dell'interruttore galleggiante.
no, veramente questo circuito servirebbe per collegare un'elettrovalvola che attiva o meno un impiano ad osmosi che riempie il serbatoio, perciň non posso lavorare solo con 12v altrimenti non ci sarebbe il problema
Comunque il rischio c'č lostesso e di allagare la camera e che come dici l'interruttore si rompa in acqua. Il problema č che non so dove pescare "un relč con bobina a 12volt"... Ma cosa intendi per "utilizzi un contatto aperto"?
iTommy non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12509 seconds with 14 queries