Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2012, 17:02   #8
Dr Cosimo
Guppy
 
Registrato: Jan 2012
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 57
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
L'acqua d'osmosi e di pessima qualità, il gh e il kh dovrebbero essere zero, per quanto riguarda la conduttività la mia mediocre acqua l'osmosi fa 18.
I fertilizzanti aumentano sensibilmente la conduttività.
Una delle principali vie d'ingresso dei fosfati in acquario e il cibo,specie quello non consumato.
Avere un "distillatore" d'acqua, quando poi devi reintegrare i sali, secondo me serve relativamente a poco....il mio è un impianto molto semplice, 3 stadi più mebrana RO, pagato 60 euro... Ne ho anche uno professionale, per uso alimentare, ma con quello ci faccio l'acqua da bere.
Cibo ne do lo stretto indispensabile, lo fanno fuori in un paio di minuti..... non riesco a trovar euna spiegazione ne una soluzione!!
Dopo il 3° cambio d'acqua di stanotte (circa 200 litri in una settimana, quindi) i Fosfati sono immodificati, sempre >10.....che siano le troppe piante che, non lasciando filtrare sufficiente luce nella zona delle radici, fanno marcire le foglie più basse!? Ma perchè i nitrati restano bassi? Cibo non consumato, sovrapopolazione o altro, non dovrebbero fare aumentare soprattutto le scorie azotate?
Dr Cosimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08103 seconds with 13 queries