|
Originariamente inviata da poisons
|
Ma in realtà sono pochi gli scomparti.
I cambi d'acqua automatici hanno bisogno di due vasche. Una per preparare l'acqua della giusta salinità ed una per misurare l'acqua da scaricare.
Poi c'è lo scomparto per lo schiumatoio, il refugium e lo scomparto di raccolta acqua prima della risalita. La canalina è trasversale quindi ne toglie poco di spazio.
Mi chiedevo che attrezzature dovrei mettere nel primo scomparto e se lo spazio è sufficiente, e se nel secondo scomparto ci deve andare solo la pompa di risalita (in questo caso potrei rimpicciolirlo e guadagnare altro spazio) o se ci vanno altre attrezzature e quali.
Le paratie dove arriva l'acqua dell'acquario le ho viste su melevsreef ( http://www.melevsreef.com/allmysumps.html) e sembra siano utili per diminuire le bolle.
Il refugium va bene di quelle dimensioni?
|
Ciao,
per scaricare l'acqua da buttare puoi fare come faccio io, se hai uno scarico diretto collegato alla sump con rubinetto. Fai il livello in sump prima e dopo il cambio. Basta una volta. Hai già il livello di lavoro sump, lo marchi con un adesivo o pennarello. Dalla sump riempi la vasca cambi e setti il livello/quanti litri al di sotto del livello di lavoro normale sump settato precedentemente; ributti l'acqua in sump e nella vasca cambi ti fai l'acqua nuova. Anzi... io per esempio ho fatto fare due vasche da 100 litri l'una, una per il rabbocco collegata all'osmosi con galleggiante/elettrovalvola e troppo pieno che scarica in caso di problemi dell'elettrovalvola. Quindi questa vasca è sempre piena di acqua di osmosi. L'osmolatore tunze me la usa per l'evaporazione in sump, ma io all'occorrenza la travaso nella vasca cambi di pari litraggio ed effettuo, metto il sale ed attendo la miscelazione. Automaticamente il sensore di livello mi rifà l'acqua di osmosi.
Devi solo spostare la pompetta a prevalenza tipo quella usate dall'osmolatore ( io ne ho due) dalla vasca omosi alla vasca sump e tenerla collegata ad un interruttore on/off.
Bel progetto cmq.