Discussione: La sump così va bene?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2012, 12:37   #28
poisons
Guppy
 
Registrato: Oct 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 436
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora...
cerco di rispondere (da profano eh, se sbaglio correggetemi!)
Se l'acqua della soluzione satura evapora la sua salinità rimane identica, il sale "in eccesso" si depositerà sul fondo come cristalli. Quindi la salinità di una soluzione satura rimane costante.
Aggiungendo piccole quantità predeterminate di soluzione satura nell'acqua di RO ad intervalli di un'ora, ho tutto il tempo di far diluire la soluzione satura nell'acqua di RO e misurarne la salinità. In base al risultato riterrò l'acqua del cambio pronta ad essere immessa in sump o meno.

Esempio. (non badate ai numeri... poi farò i calcoli giusti)
nella vasca della soluzione satura metto 14 kg di sale. Già so che se cambio 20 litri ogni settimana e su 20 litri per raggiungere la salinità ideale consumo circa 35 grammi di sale, vuol dire che ogni settimana utilizzerò 700 grammi di sale. Quindi 14 Kg mi basteranno per 20 cambi (quindi per 20 settimane quindi per 5 mesi)
Una soluzione satura di sale si ottiene sciogliendo circa 350 grammi di sale ogni litro. Per cui con un litro di soluzione satura potrò portare a salinità ideale circa 10 litri di acqua di RO. Ogni cambio utilizzerò pertanto 2 litri di acqua satura.
Se la vasca per la soluzione satura la riempio con acqua di RO per un volume di 5 litri, in questi saranno sciolti 1,75 kg di sale. Gli altri 12,25 kg saranno depositati sul fondo come cristalli.
La densità del sale è di 2,165 g/cm3 quindi 12,25 kg di cristalli occuperanno un volume di 5658.20 cm3 cioè circa 5,5 litri. La vasca di soluzione satura avrà un volume iniziale di 10,5 litri (tra acqua e cristalli di sale) e potrò mantenere costante questo livello con rabbocco automatico. Avrò quindi sempre 5 litri di acqua alla massima salinità (satura) da utilizzare per mandare alla giusta salinità l'acqua di RO dei cambi settimanali (In realtà ad ogni cambio acqua aumenteranno i litri di soluzione satura e diminuirà il volume dei cristalli, ma il concetto è lo stesso).

Sembra complicato ma si può gestire tutto in automatico, l'unica operazione manuale sarebbe l'inserimento dei 14 Kg di sale una volta ogni 5 mesi
L'unica parte "debole" di questo meccanismo potrebbe essere la sonda della salinità che deve essere sempre efficiente e precisa.

Il resto della sump non presenta particolari complicazioni, eccola rivista (sono ancora da togliere paratie e vano per la pompa di risalita, mi pare di aver capito che non serve se non c'è necessità di livello costante in sump)

Il volume di "sicurezza" in caso di fermo della pompa di risalita è di circa 26 litri, pari ad una discesa di livello in vasca di 2,6 cm

L'area disponibile, posizionato lo skimmer ed il reattore di calcio, per altre attrezzature è di 34x15 cm con un'altezza di 29 cm e di 34x52 cm con un'altezza di 56 cm
Basteranno secondo voi?

Il refugium infine misurerà 60x45x37h cm

A voi...
poisons non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14232 seconds with 14 queries