Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-04-2012, 00:57   #5
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
3) l'innalzamento del pH è generato dalle normali reazioni che avvengono in vasca, la "normale" ossidazione delle proteine (la nitrificazione) è un processo acidofilo, nel senso che i nitrati sono l'anione (parte della molecola a carica negativa) dell'acido nitrico, quindi tanto più elevati sono i nitrati, e tanto maggiore di conseguenza è l'acidità indotta dal filtro.

Poi c'è il DOC (acronimo inglese del carbonio organico solubile) che altro non è che la mineralizzazione delle sostanze vegetali che produce tra l'altro una serie di acidi organici carbossilici, gli acidi umici e fulvici che però presentano un pH solo debolmente acido data la bassa dissociazione.

Da non tralasciare l'eventuale utilizzo di carbone attivo, che di sua natura possiede un pH variabile da poco basico a molto basico, nonchè la presenza di rocce carbonatiche che portando in soluzione bicarbonati svolgono un'azione alcalinizzante.

Per finire c'è il metabolismo delle piante a svolgere un'azione alcalinizzante, che è composto da più semireazioni, provo a spiegare in maniera primitiva, in caso ci verranno in aiuto i biologi.
La clorofilla "a" genera una ferroproteina che genera nicotinammide adenina dinucleotide fosfato forma ridotta (più semplicemente NADPH), mentre la clorofilla "b" estrae ossigeno dall'acqua generando acidità:
H2O = 2H+ + 1/2O2 + 2e-
acqua = ioni idrogeno acidi + ossigeno + elettroni

Ma fin qua abbiamo riscontrato solamente la produzione di acidità, e adesso entra in campo il ciclo di Calvin, detto fase oscura non perchè avviene al buio, ma perchè sfrutta l'energia prodotta nelle semireazioni precedenti.
Partendo da zuccheri a 5 atomi di carbonio, l'enzima RuBisCo (la cui attività è promossa dall'aumento del pH e dal magnesio) che funge da catalizzatore fissa un atomo di carbonio proveniente dalla CO2, generando uno zucchero a 6 atomi di carbonio, il fruttosio dal quale si forma il glucosio, che in seguito si spacca in due molecole a 3 atomi di carbonio.
Ognuna di esse cattura un atomo di idrogeno (ione acido) dall'NADPH, consumando di conseguenza acidità ed innalzando il pH.

Ora ho semplificato il tutto, altrimenti non sarei stato in grado di spiegarlo, ma in acquari molto piantumati dove il ciclo di Calvin svolge una parte importante, e magari con pochi pesci e frequenti cambi di acqua dove i nitrati sono quindi bassi e l'anione nitrato è basso, il bilanciamento di quanto detto prima contribuisce ad aumentare il pH portandolo nel campo alcalino.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10172 seconds with 13 queries