Discussione: Balling e KH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2012, 22:49   #2
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Caro geo72, i tuoi post sono estremamente interessanti. Cercherò di risponderti premettendo a tutti che io mi sono approcciato all'acquarofilia da circa un mese e l'unica cosa che posso "mettere in campo" sono le mie conoscenze di chimica, quelle sì. Ma se c'è qualche acquarofilo più esperto, ebbene che intervenga, perché ritengo che post di questo tipo siano un vero patrimonio.
Cercherò di rispondere procedendo con il caso che hai sottoposto.
Nella tua vasca di 120 litri c'è un deficit di magnesio di 50 mg/l e il reintegro totale corrisponde a 6 g di Mg--, cioé 6*203,3/24,3= 50,2 g di MgCl2(H2O)6.
Ora io preparo 2 soluzioni, tenendo conto dell'equazione stechiometrica che hai scritto nel tuo post.
  1. soluzione 0,5 M di MgCl2(H2O)6 => 203,3g di MgCl2(H2O)6 in 2 l di acqua di osmosi. La concetrazione di MgCl2(H2O)6 è pertanto 101,65 g/l
  2. soluzione 1 M di NaHCO3- => 168 g di NaHCO3- in 2 l di acqua di osmosi. La concentrazione di NaHCO3- è 84 g/l
Di quanti ml di soluzione di MgCl2(H2O)6 da me preparata ho bisogno per portare a termine il reintegro?Proporzione:
50,19 (g) : X = 101,65 (g) : 1 (l) X= 493 ml di soluzione.
Per bilanciare ho bisogno di 41,48 g di NaHCO3- e quindi
41,48(g) : X = 84 (g) : 1(l) X = 493 ml di soluzione.
Come vedi preparando le soluzioni in precedenza, mi basta aggiungere la stessa quantità di entrambe e non devo fare sempre i calcoli. E' importante infatti notare che la stessa quantità delle due soluzioni deve essere aggiunta all'acquario. E lo stesso varrebbe per la soluzione di cloruro di calcio.
Ora se ci fai caso 1 l di soluzione 1 molare di NaHCO3- contiene 61g di HCO3-- e cioé 2803° dKH. Questo significa che 1 ml di tale soluzione, aggiunto a 1 l di acqua di osmosi fa innalzare di 2,8 dKH la durezza carbonatica di 1 l di acqua di osmosi. Poicé io aggiungo 493 ml di soluzione allora l'innalzamento si dovrebbe avere un innalzamento di 2,8*493/120= 11,5 dKH. Il che conferma i tuoi calcoli. Ovviamente tale innalzamento non determinerebbe un fatale sbilanciamento dell'equilibrio nel tuo acquario. Pertanto la correzione deve avvenire molto lentamente (non più di 1dKH per 100 l in 24 ore).Ritengo che questo sia necessario per consentire la formazione di sali di carbonato di calcio che dovrebbero prevenire un tale repentino innalzamento. Quindi devi sempre monitorare la concentrazione di Ca e fare gli aggiustamenti in relazione al consumo relativo delle varie sostanze.
doctorX non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10238 seconds with 13 queries