Discussione: KH nel marino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2012, 15:29   #12
doctorX
Protozoo
 
L'avatar di doctorX
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geo72 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da doctorX Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda il valore nell'acquario marino, ....... In pratica dKh è una misura della durezza carbonatica che è la "somma" dei carbonati presenti nell'acqua (bicarbonato e carbonato). Gli ioni carbonato e bicarbonato si comportano come equivalenti alcalini (basi), essenso il carbonato una base più forte del bicarbonato. Un equivalente alcalino è una quantità di sostanza che cede una mole di OH-(o acquista un idrogenione). Il rapporto tra i due è definito dall'equazione di ........ è ancora 5607 °C dkH dunque 5,6 dKh/l.

..................
Ma con i test noi misuriamo dkH o i dKh ? Perchè se ho ben capito 21,76 mg/l di HCO3- sono 1 dkH ma siccome noi misuriamo i dKh allora si deve dire che 21,76 g di HCO3- sono 1 dKh (che è quello che misuriamo noi)?
Spero che la domanda sia chiara.
Da quanto ne so esite solo un valore che è dKH e non so se gli acquariofili ne utilizzino anche altri. Comunque tu stai confondendo le unità di misura, perché il valore di dKH si riferisce ad una soluzione, cioé una quantità di soluto in un solvente. Non puoi dire 21,76 g in assoluto. Se in una soluzione di un litro la concentrazione di bicarbonato è 21,76 mg per l allora la soluzione ha un valore di 1 dKH. Se metti 21,76 g in 1000l di soluzione questa ha comunque un valore di 1 dKH.
doctorX non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11548 seconds with 13 queries