Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2012, 22:09   #42
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti!
Sono rientrato adesso e ho letto con piacere le pagine del post; vedo che è andato avanti e per fortuna che ci sono stati degli interventi per rimetterlo in carreggiata!
A tal proposito ringrazio i diretti interessati per l'aiuto!

Faccio subito una premessa, come già specificato all'inizio in questo post non si consiglia una dieta e si parla solo dei mangimi secchi e del rapporto qualità/prezzo. Detto questo chi continua a scrivere che la dieta migliore è con il congelato e il vivo ha pienamente ragione ma è decisamente OT.

Parlando dei mangimi ho letto con interesse l'intervento di biociccio, e penso sia quello sul quale fare le maggiori considerazioni:

Prima tra tutte...Magari fosse così facile come dici!!
Secondo me l'errore che fai è considerare tutti i pesci al pari dei carassi e dei guppy (quelli che hai nominato almeno).

Io non so cosa tu abbia allevato, ma nella mia poca esperienza ho avuto la fortuna di allevare e riprodurre diverse specie di pesci; attualmente nelle mie vasche ho circa 15 specie differenti (molte delle quali nemmeno lo considerano il cibo secco). In alcune ho notato in prima persona che i mangimi secchi non sono così uguali come sembra (o come lo fanno sembrare alcuni pesci che mangerebbero anche la carta)

La composizione è nettamente diversa, così come la quantità e nel complesso, quindi, la ricetta.
Non è un caso che in altri Paesi dove l'acquariofilia è nettamente più sviluppata ci sia una cultura per l'allevamento e l'alimentazione migliore.

Ricorrere ad alimenti che abbiamo in casa (se li conosciamo e se abbiamo un po' di esperienza/ci siamo informati) è senza dubbio un'ottima cosa, ma anche questa al pari del mangime congelato è OT in questo discorso. Ultima parentesi, fare il pastone ritengo che sia una cosa difficile (non si può improvvisare e bisogna avere esperienza) e non sempre si "crea" un buon mangime.

Sul prezzo al peso maggiore di altri alimenti è verissimo, ma come è vero anche per i pesci tropicali, o no?
Quanto costa un Kg di guppy? io credo costi di più di un chilo di trota o di salmone. Non è un paragone ammissibile perchè non ha senso...

Io non voglio dire che bisogna comprare i mangimi più costosi altrimenti non va bene l'alimentazione, sto dicendo che attraverso l'esperienza e le informazioni che ho raccolto c'è una netta differenza tra le varie marche di mangimi e queste differenze si rivedono nei pesci.

Tali differenze non si rivedono nel giro di pochi giorni e in tutte le specie allo stesso modo, per cui non sono visibili facilmente. Io per quanto mi riguarda mi sono prima fidato di chi mi ha insegnato questa passione e poi ho visto con i miei occhi le differenze!


Nel proseguimento della discussione, cerchiamo di rimanere in tema "Mangimi secchi - rapporto qualità prezzo", così da evitare OT!


P.s. Il paragone con altri animali non regge purtroppo, ogni animale è un caso a sè e come tale va analizzato.

P.p.s. Il paragone con l'alimentazione in natura si può approfondire e sarebbe veramente interessante! Purtroppo visto che non esiste il cibo secco in natura non è questo post che farà approfondire la questione!
C'è però un post di MarZissimo "La stagionalità nell'allevamento" dove c'è qualche accenno a questo bel discorso!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14089 seconds with 14 queries