Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2012, 19:39   #2
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Visto che sei di prima superiore dovresti avere un po' di dimestichezza con le reazioni. Te ne metto un paio su cui riflettere:
  1. H+ + HCO3- + CaCO3 → Ca(HCO3)2
  2. NH4+ → H+ + NH3 | H+ + OH- → H2O
  3. CO2(g) + H2O(l) → H2CO3 → H+ + HCO3-
Nota come nella 1. l'H+ (che abbassa il pH) sparisce nella molecola e non da più pH.
Siccome la CO2 è solubile (vedi reazione 3.) e abbassa il pH, se tu hai pochi carbonati il tampone si interrompe prima e la CO2 acidifica l'acqua prima. L'acqua demineralizzata ha un pH sovente inferiore a 7 perchè basta pochissima CO2 ad acidificare.


A pH superiori a 7 lo ione ammonio si comporta da acido, cedendo l'H+ che va a consumare gli OH-, responsabili del pH basico. Anzi, possiamo dire che sono proprio gli OH- che strappano l'idrogenione (H+) dall'ammonio per formare acqua. Anche questo è un tampone e superato il pH 7 all'aggiunta di qualunque base il pH resta fermo fintanto che si consumano tutti gli ioni ammonio.



Non trovo spiegazioni neanche io per le affermazioni della 3. Ti ho messo la reazione di dissoluzione che avviene in acqua e che spiega perchè all'aumentare della CO2 diminuisce il pH. Tra l'altro io sapevo che i batteri nitrificatori hanno una reazione basata sull'ossidazione dell'azoto non del carbonio, producendo HNO2 e HNO3, ma questo acidifica anch'esso l'acqua. Ma non sono un biologo e non conosco a fondo le reazioni batteriche.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08726 seconds with 13 queries