Ciao a tutti e buona Pasqua! Sono un ragazzo di quinta superiore e quest'anno ho la temutissima maturità. La mia tesina sarà dedicata alla biologia dell'acquario d'acqua dolce e quindi (purtroppo) devo affrontare anche gli argomenti della chimica dell'acqua. Apro questo topic in modo da poter postare qui i dubbi che mi sorgono e che magari voi riuscite a risolvere.
Premetto che per i valori chimici sto usando un libro di cui persone esperte hanno garantito l'attendibilità.
Partiamo con le prime tre domande:
1 Non ho ben capito per quali meccanismi chimici, al calare della durezza temporanea, si acidifica il ph
2 non capisco per quali principi chimici al salire del valore del ph, lo ione ammonio si riconverte in ammoniaca.
3 Non capisco poi questa affermazione che il libro fa, parlando di possibi aumenti temporanei di ph: "aumento di ph (causato ad esempio dall'immissione di grosse quantità di cibo, che hanno favorito lo sviluppo di CO2 proveniente dalla respirazione batterica)". Io non la capisco questa affermazione: l'aumento di co2 nell'acqua dovrebbe causare un abbassamento del ph. Anche perchè la co2 a contatto con l'acqua genera acido carbonico (H2CO3) che dovrebbe andare a saturare parte degli ioni calcio presenti nell'acqua e dovrebbe aumentare il numero di icrogenioni, facendo così calare il ph. Qualcuno mi può spiegare il senso dell'affermazione? Sicuramente non è un errore di stampa (cioè al posto di aumento, abbassamento), perchè a questa affermazione segue quella che dice che con l'aumento del ph c'è una conversione di ioni ammonio in ammoniaca.
Grazie!
Buona Pasqua
__________________
TOBY
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"Inferno, XXVI
|