|
Originariamente inviata da Alereef
|
|
Originariamente inviata da bibarassa
|
MERAVIGLIOSAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Bravissimo una delle più belle vasca che abbia mai visto
Una domanda riguardo i siporax: sono anch'essi un substrato utile per batteri fosforoaccumulatori, o senza zeoliti per tenere i fosfati sotto controllo devi inserire le resine?
E come quantiti di siporax si usano le stesse dosi della zeolite? e come flusso come ti regoli
|
Grazie Tiziano!!
secondo me sono un ottimo substrato per i batteri, fosfoaccumulatori compresi.
Con la zeolite e lo zeostart prima avevo generalmente PO4 a 0.03 e nitrati a 0.
Il problema è che io ho avuto sempre i nitrati a zero, riuscivo ad aumentarli soltanto stando dalle 7 e mezzo ore di luce in giù. Oltre mi vanno sistematicamente a zero e di conseguenza i fosfati fanno fatica a scendere.
In buona sostanza mi vanno
Comunque adesso senza PO4X4 sono generalmente a 0.02 quindi un filino meglio.
ma preferisco tenerli a 0.01 max perchè, come dicevo, avendo i nitrati a zero spaccato, con troppo sbilanciamento R/R favorisco i ciano.
Come dosi sono scatole da 270 gr corrispondenti a 500 ml e mi sembra ne ho messo 8 confezioni.
come flusso ho lasciato quello che avevo per la zeolite, intorno a 500 litri/ora.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da K-Killer
|
La zeolite mantiene costante la riduzione dei nutrienti invece che avere degli sbalzi. .
|
la zeolite o lo zeostart od altre fonti di carbonio?
|
La zeolite fa da substrato... e quindi lavora in modo continuo e costante
zeostart o altre fonti di carbonio abbassano i valori ma secondo me hanno sempre dei picchi iniziali e poi sciamano verso il basso perchè vengono comunque consumate o schiumate.
tutto imho eh.