Discussione: Domande su Eden 501
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-04-2012, 14:40   #9
Eclipse
Guppy
 
L'avatar di Eclipse
 
Registrato: Aug 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 378
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nino90 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Eclipse Visualizza il messaggio
Anche io non capisco il problema, se filtri prima di arrivare ai cannolicchi cosa si va a depositare poi su di essi? Passerebbe solo acqua quasi 100% pulita con pochi batteri e avresti problemi a far colonizzare i batteri secondo me
A rigor di logica l'acqua dovrebbe prima passare uno strato di lana che toglie le impurità piu grosse e poi i cannolicchi e/o simili!!!! correggetemi se sbaglio, allora dato che nell'eden 501 prima stanno i cannolicchi e poi la lana quindi è il contrario. quindi volevo sapere se si potevva ovviare a questo pseudo "problema".
Non è errato disposto così, l'acqua deve arrivare sporca o parzialmente sporca ai cannolicchi così si crea più facilmente la flora batterica e hanno sempre qualcosa da smaltire (tipo pezzettini di foglie ecc).
Solo a questo punto andrebbe filtrata prima con lana grossa e poi lana fine.

Anche la maggiorparte dei filtri Eheim (tra i migliori, se non i migliori in assoluto) funziona cosi. L'acqua viene pescata e incanalata sul fondo del secchio del filtro dove ci sono i cannolicchi o altro materiale simile. Inffine la pompa che è posta sulla testa del filtro, aspira l'acqua dal basso verso l'alto facendola passare per spugna grossa e poi spugna fine. Dopodichè ritorna naturalmente pulitissima in vasca.
Sul fondo dell'eheim rimane quindi una sorta di "fossa biologica" dove i batteri vivono bene
Eclipse non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10164 seconds with 13 queries