Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2012, 09:09   #16
Mr.Magoo
Pesce rosso
 
L'avatar di Mr.Magoo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 49
Messaggi: 565
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 19 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno ragazzi, come avrete capito la nottata è passata insonne, con interesse leggo tutti i vostri post, mentre li aspettavo sono andato un po' in rete a cercare tutti i pionieri di questa vasca e devo notare che i commenti in tutti i forum in cui ho trovato le discussioni inerenti al drop-off sono accomunati da un interesse spasmodico per la possibilità di andare in profondità con la rocciata, effettivamente la stragrande maggioranza dei nostri acquari riproducono un ambiente lagunare marina, ma il drop off permette nella medesima vasca di avere la possibilità di allevare un numero maggiore di animali situati in diverse profondità dell'oceano e con necessità diverse in fatto di illuminazione. Ora posto che sicuramente prima va fatto un progetto molto serio a tavolino proprio per evitare problemi come il ristagno nella parte "bassa" profonda o problemi di luce, oppure problemi estetici, negli esempi che ho viste in rete effettivamente ho notato vasche decisamente + piccole di quella che vorrei realizzare, che vengono movimentate nella parte basssa da vortech in posizioni trandizionali che vista la pochezza della profondità arrivano a smuovere fino in fondo, per lo stesos motivo tutti i "campioni" vengono illuminati con hqi dalle potenze standard (250W) avendo cmq un ottimo effetto anche nella parte profonda, parte in cui chi mi precede alleva gorgonie appunto, tubastree, dentronephtie e cmq animali da ombra.
Ora sono in attesa di un po' di preventivi che riguardano la vasca, sicuramente mi verrà proposto uno spessore non inferiore ai 19mm. per evitare di dover mettere antiestetici tiranti, in un caso documentato in rete ho visto una vasca chiusa in alto con un leggero bordino ovalizzato è anche vero che come forse alcuni di voi nel tempo ho perso qualche animale schizzato durante la notte fuori dalla vasca perchè magari spaventato da qualcosa e irrimedibilmente deceduto, ci pensero' non è nemmeno escluso una copertura che riprenda il colore dle mobile sotto, una sorta di cassonetto che possa nel caso coprire il tubolare che dovrà reggere lumenarc e neon.
La farei larga 80 o 90 per avere + spazio per la rocciata e per disporre le rocce in maniera non convenzionale, avere spazio libero per il nuovo e spazio per animali da fondo inteso come pesci ma anche come lps che potranno gonfiarsi in libertà, certamente infilero' banchi di pesci monotema tipo chromis viridis e/o anthias e perchè no qualche acanturide di dimensioni medio/grandi, anche se sarà "solo" 165 di lunghezza spero siano sufficienti.
Chiaramente ho tutta l'intenzione di farmi rilasciare tutta la documentazione che serve che mi certifichi il lavoro, non si sa mai, sapete di che parlo "sgrat-sgrat".
Poi arriveremo agli altri particolari tecnici come skimmer/reattore ecc. ecc.
Il alternativa a 165x80 h60 con parte profonda 65x80 h40 ho un altro angolo della casa (peraltro vicino ad un box con dentro lavandino e impianto RO) con le seguenti misure 180x50 h60 con parte bassa 60x50 H40 (anche in questo caso 180 è il max e 50 di profondità è il max le altre misure possono variare) sarebbe + snello e lungo a discapito di un bel po' di litri ma forse illuminabile diversamente.
Mr.Magoo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11115 seconds with 13 queries