|
Originariamente inviata da TuKo
|
Io andrei con solo 4000 e 6500, toglierei quindi 5000 e 2700.
Praticamente, partendo dal retro della vasca, 4000 4000 6500 6500. Il tutto pilotato con la tecnica del picco(fai partire prima la coppia centrale, e successivamente l'altra).
Le piante non sono mai troppe ;)
|
Bene per le lampade. Ora inizio a guardarmi in giro se riesco a trovare i trifosforo.
Per le piante, sono d'accordo. Ma in una piccola vasca non credo sia possibile far crescere decentemente una E. Bleheri e godersene la bellezza, perchč andrebbe ad occupare mezza vasca! :) Tendenzialmente come con i pesci, io penso che piu la vasca č ampia e piu si ha possibilitā di scelta anche nelle piante. E sopratutto se si vuole lasciare dello spazio libero per il nuoto le piante devono essere dimensionate allo scopo.
Tornando a noi, non sono molto aggiornato sulle facoltā di assorbimento dei nutrienti da parte delle piante che ti ho elencato. Pensi possano bastare o ci vuole ancora qualcosa che cresca velocemente? Secondo me la Pistia ed il Micranthemum dovrebbero bastare, e sopratutto le Echinodorus devono rimanere le protagoniste, ma non vorrei ritrovarmi a combattere una guerra senza fine con le alghe, preferisco una pacifica convivenza, riducendo al minimo indispensabile la loro presenza senza utilizzare prodotti chimici.
Nella mia vecchia vasca avevo usato i medesimi tronchi e li avevo riempiti di Microsorium Narrow LEaf, l'effetto era veramente molto bello! :)