Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-04-2012, 12:22   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non per chiudere il discorso ma, alla fine i fattori da tener presenti in fase di maturazione sono sempre i soliti: cibo per i batteri (NH ed NO2) e condizioni idonee alla loro sopravvivenza (ossigeno e movimento d'acqua, se manca il movimento il cibo non arriva ).

Per quanto riguarda l'inserimento in vasca di batteri (ammesso e non concesso che siano batteri vivi) propendo per l'idea di lasciar fare alla natura che lascerà insediare in vasca batteri autoctoni della zona di residenza dove è presente la stessa.

Al massimo si potrebbe velocizzare con un po di Bicarbonato di Ammonio per dolci ... chiedendo prima il permesso alle alghe affinché non ne approfittino subito

ps. nel dubbio che a qualcuno possa accendersi la lampadina sconsiglio l'utilizzo di Bicarbonato di Ammonio a meno che non stiate allestendo un Algario
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08123 seconds with 13 queries