Non mi pronuncio per il ricambio automatico perchè lo vedo complesso e secondo me Ti complichi la vita. Per calcolare la quantità di acqua da sostituire io utilizzo una tanica da 25lt vuota e un'altra da 25lt con l'acqua preparata e misclata per 24h prima del cambio.
Ok per il comparto a passaggio lento dell'acqua che utilizzerei solo per refugium.
Per lo spazio rimanente devi avere le misure dell'attrezzatura al completo che utilizzerai. In sump considera:
-pompa di risalita
-Skimmer adeguato
-spazio per scarico con eventuale supporto e calza di filtrazione meccanica grossolana (tipo bubble magus)
-filtro a letto fluido (hanno appena pubblicato su AP un mio progetto fai da te che potrebbe ----esserti utile per un idea)
-riscaldatori (ne metterei due medi piuttosto che uno solo grande, in modo che che in caso di malfunzionamento di uno non resti troppo basso con la temperatura).
-sistema di sonde per rabbocco automatico
-portasonde
-spazio per eventuali pompe ausiliarie (almeno due piccole)
-Se usi la zeolite dovrai prevedere anche il rispettivo filtro (non è il mio caso)
TUTTO QUESTO DEVE ESSERE GESTIBILE AL MEGLIO, OVVERO AVERE LO SPAZIO PER MANUTENZIONE, RIMOZIONE, ECC.
Tutto il resto puoi posizionarlo fuori.
N.B. ricorda che più semplice sarà la struttura e meno problemi avrai nel gestirlo.
ciao
__________________
www.technireef.it
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
|