Discussione: Pulizia vetri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2012, 11:25   #5
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Cittā: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Come non quotare Jepinels!
inoltre la reazione rilascia un gas irritante e tossico quindi una operazione del genere deve essere fatta rigorosamente all'aperto o comunque in un luogo molto ben areato, con i guanti lunghi al gomito e se hai un paio di occhiali meglio se te li tieni.

Se hai animali e bambini devi essere sicuro che non ti arrivino tra i piedi.


L'aceto e' molto piu' lento e richiede molto piu' olio di gomito.

Per la diluizione io lo uso per pulire pompe. Metto una bottiglia da 1 litro al 33% in circa 5 o 6 litri di acqua, quindi alla fine ottengo la diluizione al 5% circa. E anche cosi' mi sembra molto attivo.

Oltre alla salute occhio ai vestiti e a rubinetti e roba placcata dei lavandini. Se scorre diluito non fa niente, ma se mentre lo versi ci schizzano gocce non diluite ti tolgono la placcatura o il colore dai vestiti.

NOn ti voglio spaventare, se si fanno le cose con attenzione non e' pericoloso, ma bisogna usare prudenza ed attenzione e non prenderlo alla leggera.

Rettifico: nella reazione in realta' si libera CO2, ma l'acido in realta a temperatura ambiente e' gassoso, tu lo vedi liquido perche' e' disciolto in acqua. Quindi quando lo versi ed usi una parte torna gassosa, e quella e' molto irritante.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10972 seconds with 13 queries