Grazie ad entrambi, il discorso si sta sviluppando proprio bene!
|
|
Quote:
|
Formato:
-preferisco i granulati, ma se devo usare i fiocchi voglio che siano secchi e non mollicci (indice di umidità ergo potenziali muffe), ma in acqua devono reidratarsi in fretta (altrimenti si espandano nello stomaco dei pesci dano il via a potenziali problemi), non devono sbriciolarsi.
-i granulati devono affondare lentamente, ma non galleggiare, se galleggiano: a) contengono aria b) obbligano i pesci a mangiare a pelo d'acqua, ingerendo aria. L'aria ingerita può portare a infiammazioni della vescica natatoria.
-più formati ha un granulato meglio è, quelli monoformato saranno sempre troppo piccoli o troppo grandi, ed è un peccato perché magari quel particolare mangime offre ottime qualità, ma essendo di formato sbagliato bisogna rinunciarvi.
-compattezza in acqua, se si sfalda appena si bagna inquina senza che nessuno lo mangi, i microincapsulati sono i migliori in questo.
Componenti:
-niente carne di animali a sangue caldo, troppo grassa per i pesci (con un unico mangime, che per gli ingredienti di qualità selezionatissima, rappresenta l'eccezione).
-più vitamine possibili, in quanto a varietà, dato che spesso sembra che i produttori di mangimi dimentichino l'esistenza di altre vitamine oltre ad A, C, B6 e D3.
-presenza di oligoelementi
-almeno il 40% di proteine
|
Questa è una cosa veramente importante e l'ho quotata perchè vale la pena leggerla due volte!
Paolo, avevo sentito dell'idroplurivit, mi pare che esista quello per adulti e quello per bambini...tu quale usi?
