Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2012, 00:29   #10
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
bell' argomento, ho solo una domanda: fra dsb Jaubert e Miracle Mud- , qual è il primo a nascere? Il Jau, giusto? ( questo è solo curiosità, per sapere a chi attribuire l' invenzione)
------------------------------------------------------------------------
L' ordine è ; Jaubert, Dsb, MM?
Io penso che il metodo jaubert e miracle mud si sono evoluti parallelamente.

Qui due articoli:
Metodo jaubert http://www.acquaportal.it/articoli/T...rt/default.asp
Miracle mud http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ud/default.asp
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Swing Visualizza il messaggio
domanda:
giustissima l'osservazione che bosogna fare inmodo di creare movimento sopra la sabbia x evitare che si formi la crosta dura, ma è evidente che in una vasca è praticamente impossibile avere la corrente che l'ambisce l'intero letto sabbioso. a questo punto è pissibile smuovere quelle zone manualmente nonappena si percepisce un principio di indurimento? o si fa peggio?


Posted With Tapatalk
Oltre il movimento, evita la formazione della crosta, il benthos, che scavando continuamente cunicoli, smuove continuamente la sabbia, quindi se dovesse formarsi crosta molto probabilmente nel dsb non c'è la giusta quantità di benthos, che quindi si dovrà provvedere ad implementare.

è da evitare un mescolamente manuale.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da oni305 Visualizza il messaggio
Una cosa che trovo manchi (sopratutto per un completo neofita come me) è una lista di animali che predano il benthos, ed una lista approssimativa riguardante il periodo di tempo necessario per poter inserire un determinato animale
Per gli organismi che potrebbero predare il benthos, ti posto per il momento questo topic dove puoi trovare alcuni organismi predatori

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350236


Per i tempi di inserimento degli animali, lascio la risposta a chi ha da tempo esperienza con tale metodo, comunque calcola che prima di 6 mesi il sistema è ancora molto instabile, quindi eviterei inserimento di animali delicati prima di tale tempo.

Ultima modifica di pirataj; 03-04-2012 alle ore 00:37. Motivo: Unione post automatica
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13331 seconds with 13 queries