Discussione: domanda sul fondo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-04-2012, 00:01   #5
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
L'unico punto in cui mi trovo concorde è che per modificare i kH si deve aggiungere un acido, CO2 compresa, oppure acqua povera di carbonato di calcio.

Se il ghiaietto policromo "frigge" è almeno in parte calcareo, e ti prego di non mettere in dubbio le esperienze altrui, come io non metto in dubbio il fatto che tu non abbia problemi e non dico che "sicuramente influisce", bensì "può influire".

Non esiste calcare duro o tenero, il calcare è carbonato di calcio e magnesio, non bicarbonato di sodio e potassio. Il calcare è scarsamente solubile e la sua dissoluzione a pH alcalini non è rilevabile con i nostri kit. Ma già in prossimità del pH 7 esso si trasforma il bicarbonato di calcio e magnesio diventando solubile ed essendo rilevabile. Ti rimando ad un articolo di acquaportal per i dettagli: La durezza carbonatica di Marco Scarsella.

Detto questo realexander può scegliere di tenerlo in vasca (per alcuni pesci, per esempio quelli del salmastro, fornisce protezione contro gli sbalzi di pH) oppure cambiarlo (aquario di piante con CO2 o pesci che vogliono acqua acidula).
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09721 seconds with 13 queries