Discussione veramente interessante! :)
Mi aggrego al pensiero di Luca, se c'è qualcosa dove non risparmiare è proprio il cibo!
C'è però da fare delle doverose precisazioni, prima fra tutte, non è detto che un mangime più costoso sia migliore! Quello che dovrebbe portarci a scegliere un mangime, è come diceva giustamente Luca, gli studi che ci sono dietro.
E qui c'è da fare distinzioni...per esempio l'Acquarium Munster, crea dei mangimi selezionando ogni ingrediente per un preciso motivo, andando sul loro sito spesso viene indicato il perché di ogni scelta, se tutto cio' non bastasse testano il cibo per 6 mesi...Ancora la Blu Line ha decenni di esperienza nella produzione di mangimi per pesci d'allevamento, esperienza che sicuramente hanno riversato nella produzione di mangimi per pesci ornamentali. La SHG testa i propri mangimi in apposite serre per valutarl.
Ad esempio invece non ho idea di cosa facciano la Askoll, JBL, la Dupla, la Sera o la Tetra quando mettono appunto un nuovo mangime, è probabile che l'iter sia simile, semplicemente non lo so, quindi se devo scegliere vado sulla ditta che mi da più informazioni.
C'è persino chi dice malignamente che alcune ditte comprano da grossisti (i famosi cibi "senza marca" che si trovano su internet) riconfezionando e basta. Con questo non voglio dire che sia vero, sicuramente sarà solo una maldicenza, voglio solo sottolineare che spendere per il cibo è giusto, ma è prima di tutto importante capire come viene prodotto.
A questo punto arriva la seconda doverosissima precisazione, bisogna informarsi al meglio sull'utilita di alcune componenti dei mangimi, ad esempio la cantaxantina, è un carotene naturale che funge da colorante, aumentando per l'appunto la colorazione della livrea...il problema è che può essere prodotto anche industrialmente e la versione di sintesi è estremamente dannosa per la retina, portando alla lunga alla cecità.
Ora la SHG la usa ma dichiara che è di origine naturale, altri sicuramente la usano...ma che origine ha? Io se non lo esplicitano tendo sempre a pensare male, per cui ritengo che se non specificato è di sintesi (che manco a dirlo è meno costosa). Ora benché questo ingrediente sia stato bandito per i mangimi destinati all'allevamento, nulla impedisce di usarlo nei mangimi per pesci ornamentali, che però subiscono i suddetti danni!
Però il compratore ignaro che fa? Legge "la cantaxantina fa splendere la livrea dei pesci" e dice voglio un mangime che la contenga, va in negozio e trova l'SHG a 10 euro oppure il mangime marca XYZ a 5 che la contiene anch'esso...e cosa fa? Non bisogna essere economisti per capire che sceglie la seconda...questo perché non si è ben documentato.
O ancora, la percentuale di composizione di un dato elemento, esempio la Spirulina, io so che l'SHG Hi Green contiene Spirulina...ma quanta? Boh! So invece che il JBL Spirulina ne contiene il 30% e so che sempre l' SHG vende la polvere di Spirulina 100%, se voglio dare Spirulina ai miei pesci mi prendo la polvere! Non mi affido ad un generico "contiene Spirulina", anche se ci metto 1 grammo di Spirulina ogni kg di mangime quello contiene Spirulina, ma sicuramente non abbastanza da portare benefici apprezzabili!
Riassumendo: documentarsi sui mangimi che si comprano è d'obbligo, per ingredienti, metodiche di produzione e test, origine delle materie prime, impressioni di chi lo usa ecc. dopodiché se trovo un mangime che mi soddisfa ci spendo anche 20 euro, ma non bisogna cadere nella trappola più costa meglio è!
P.s. Piccolo OT per corydoras98...il paragone con i farmaci generici non ci sta...un farmaco generico ha la stessa identica composizione dell'equivalente griffato, del quale è scaduto il brevetto sulla formula, che può essere utilizzata da altri, ma ovviamente il prodotto deve avere un altro nome.
I mangimi all'ingrosso possono avere gli stessi ingredienti di quelli griffati, ma magari le materie prime non sono di qualità, il mangime non è testato a dovere, i componenti di pregio sono in misura scarsa ecc. ecc.
È come dire che una torta al cioccolato di un grande pasticcere è come quella che ti fai in casa...perché tanto dentro ci sono uova farina e cioccolato...mentre per i farmaci generici è come prendere la torta del grande pasticcere e dire che l'hai fatta tu...la torta è sempre quella...cambia solo "l'etichetta"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
(per Luca che è di Roma e mi capisce...mentre facevo questo discorso non pensavo ad una torta...ma ad un certo tiramisù
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Fine OT