Discussione: Maturazione DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-04-2012, 00:34   #5
CIKO
Discus
 
L'avatar di CIKO
 
Registrato: Dec 2004
Città: alessandria
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 2.907
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a CIKO

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
Ciao a tutti,

sarò prossimo all'allestimento della mia nuova vaschetta con dsb e siccome come ogni volta leggo opinioni discordanti su cosa e come, e fermo restando che ovunque i maggior esperti suggeriscono di maturare lentamente il dsb per evitare collassi improvvisi del sistema, vorrei capire le vostre esperienze e pensieri in materia. Nel senso che mi rendo con la necessità di chi smantella la vecchia vasca e riallestisce subito gioco forza, ma non lo capisco in chi parte da zero.

Sempre tutta sta fretta...

Grazie,
G
Ma tu parti da zero o riallestisci?
Perchè secondo me da quel che posso constatare personalmente tra le due cose per un dsb c'è uno scarto di tempo di almeno un paio di mesi,nel senso che se sei in riallestimento e hai la fortuna di utilizzare un po' di sabbia già colonizzata dimezzi la maturazione classica di un dsb,poi è chiaro che bisogna procedere con calma,alcuni animali "classici" del berlinese sono controproducenti rispetto a un dsb come pure l'allestimento del layout deve essere piu' leggero e arioso.
__________________
CIKO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12473 seconds with 13 queries