|
Originariamente inviata da Abra
|
A me risulta leggendo i dati di vendita , che in Italia le auto più vendute siano propio le Fiat :
http://it.cars.yahoo.com/02092011/30...in-italia.html
A fronte di quello che scrivono , perchè vengono chiusi gli stabilimenti e vengono aperti dove la manodopera costa meno dobbiamo boicottare del tutto le auto estere ? e quando loro faranno altrettanto con le nostre che succede , mettiamo gli operai a sbucciare noccioline per il mercato Indiano ?
Vabbè dai vado a scrivere alla Fornero che non si gira in Toyota , ma deve comperarsi una Fiat.
|
Primo non lavoro alla Fiat, sono però fiero e felice di essere Italiano e cerco sempre di far prevalere l' acquisto di un prodotto nazionale anzichè estero,
anche nel nostro hobby!
Non ritenendomi però ottuso o paternalista, acquisto prodotti esteri laddove quelli italiani non mi soddisfano, ad esempio il mio cellulare è coreano...
Secondo, non dico di boicottare le macchine prodotte nei paesi dove la manodopera costa poco, dico solo che avete (impersonale) gridato allo scandalo quando l' ha fatto Fiat!
Di fatto in molti altri stati i prodotti non autoctoni vengono boicottati, e non parlo solo della francia e delle auto.
Spesso qualcuno gioca anche a spacciare un prodotto estero per proprio (aimè lo fece pure la Ferrari con una parte del merchandising), l' esempio più ridicolo oggi è quello della opel che ha appena commercializzato il veicolo commerciale leggero chiamato combo, dicono che proviene dalla tecnologia tedesca! Sticazz..... purtroppo per loro è un Fiat Doblò!
hanno concluso un accordo con Fiat e commercializzano con il loro marchio questo fantastico mezzo da lavoro..... tedesco!
Certo, la brava Elsa dovrebbe di sicuro girare con un mezzo italiano, però a lei si addice di più una Lancia.

Spero che si sia capito che il mio ragionamento è molto più ampio all' acquisto di un mezzo a quattro ruote....
