Dice alcune cose giuste ed alcune sbagliate. Ora non vorrei fare un simposio , ma questa frase è confondente o errata: "Normalmente il calcio in eccesso nel sangue è rimosso dai reni che lo espellono con l' urina.. In situazioni di ipercalciuria, il calcio in eccesso si accumula nei reni e nell'urina e forma aggregati con altre sostanze formando calcoli"
Per capire la prima parte devi considerare che il calcio in eccesso nel sangue non deriva da quello che mangi, ma da situazoni patologiche non correlate all'alimentazione
Per capire la seconda è necessario chiarire che l'ipercalciuria (si dosa il calcio nelle urine delle 24 ore e non deve suparare i 4 mg/gk/die) di norma non è una conseguenza della alimentazione ed è indipndente da questa.
L'urologo (attenzione io sono nefrologo e nefrologi e urologi vanno d'accordo come fiorentini e pisani, diceva il mio prof che è pisano

) dimentica che si fa routinariamente un test semplice e economico: si dosa il calcio sulle urine delle 24 ore dopo 2 settimane di astinenza da latte e latticini e si ridosa dopo 2 settimane di dieta regolare con supplementi di calcio. Se nel secondo campione il calcio urinario è alto (ipercalciuria) allora si è difronte un (raro) caso di "ipercalciuria da assorbimento" (piu' calcio mangi piu' ne assorbi). Solo in tal caso si consiglia dieta povera in latte e latticini (difficile parlare di calcio nell'acqua)
Se credi ne discutiamo quando vuoi anche privatamente.. qui siamo un po' OT...