Discussione: rocce laviche
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-03-2012, 08:16   #4
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Se è roccia lavoca non è calcarea. Se con il test frigge non è roccia lavica.

In passato ho riscontrato su un substrato di lapillo una lieve reazione acida probabilmente a scambio ionico ma nulla di più. Tieni comunque presente che le condizioni erano totalmente diverse: si trattava di irrigazione su bonsai con 5 l di acqua in ricircolo continuo su un vaso da 5 litri di lapillo. Quel lapillo era riciclato (come si usa nel bonsai) ed aveva subito precedentemete irrigazioni con acqua concimata a pH 6.

Concludedo, le roccie di origine vulcanica, per la loro natura hanno un limitato potere di scambio ionico che ritorna a nostro vantaggio perchè può fare da tampone nei confronti dei sali presenti in vasca, aiutando a rallentare eventuali sbalzi.

Il mio filtro biologico è costituito da lapilli porosi grossolani.
Sai se conengono silicati?
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10839 seconds with 13 queries