Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2012, 20:29   #18
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Non è detto che una "commerciale" abbia scarsa qualità: anzi, spesso se la ditta è seria esercita una certa pressione per migliorare i formulati. Ho a che fare con chimici formulatori tutti i giorni per prodotti industriali e mi accorgo che spesso alla richiesta di una miglioria se la prendono sul personale come se gli si stesse dicendo che hanno sbagliato.

Quanto alla difficoltà di dissoluzione dei sali, da come la descrivete sembra siano presenti in parte calcio e magnesio carbonato, poco solubili. Se i sali fossero più solubili calcio e magnesio sarebbero combinati in maggior parte con altri ioni non utili (cloruri, solfati) e chissà cos'altro e idem per i carbonati (combinati con enormi quantità di potassio, sodio ecc). La seconda soluzione rende si il sale più fruibile, ma ache più sbilanciato. In realtà le grandi quantità di CO2 non sono necessarie, basterebbe regolare il pH a 6,8 costante. L'eccesso è dato probabilmente dal fatto che difficilmente si usa un impianto a CO2 con bombola e pHmetro per la solubilizzazione dei sali. Questo si può ovviare con un' opportuna regolazione manuale della CO2, magari producendola da GEL che permette di regolare di per se il dosaggio, e "strippando" con coca aria per ottenere un pH neutro.

Riflettete sul fatto che kH e gH dell'abitat naturale dei nostri amici derivano dalla percolazione di acque piovane (pure) contenenti CO2 attraverso rocce calcaree di montagna e non, eccetto una minima parte, dalla dissuluzione di sali solubili.
L'argomento è affrontato in questa discussione, dalla 6° pagina in poi:
CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua.

Concludendo i sali in questione appaiono più naturali e salutari per l'acquario proprio perchè più difficili da sciogliere.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10510 seconds with 13 queries