Discussione: tagliare acqua osmosi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2012, 18:24   #8
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Attualmente quando faccio i cambi uso osmosi e sali minerali ma mi aiuto misurando la conduttività, preparando l'acqua con un valore di circa 30/40 µS/cm più basso di quello che misuro in vasca che nel mi caso, vasche africane, rappresenta una differenza di conduttività di meno dell'1%, dipendente anche dalla quantita di acqua che cambio, in modo comunque da garantire una conduttività pressochè costante nel tempo dato che tende inevitabilmente a salire.
Sostituire il 50% dell'acqua tutta in una volta con la sola acqua di osmosi non è impresa semplice perchè andrebbe fatto in un lasso di tempo di almeno una decina di ore in modo da non causare danni alle cellule dei pesci per il cambio repentino della salinità dell'acqua e quindi della pressione osmotica applicata alle membrane cellulari. Se si sostituisce invece acqua che ha caratteristiche del tutto simili a quelle della vasca o differenze di conduttività nell'ordine del 1 o 2%, il sistema goccia a goccia si può tranquillamente evitare dato che non si recherebbe nessun danno alla fauna presente in vasca.
Qualunque metodo si usi per fare un grosso cambiamento dei valori chimici dell'acqua, in un acquario ben avviato deve essere fatto molto lentamente nel tempo o poco alla volta nella quantità per non causare danni nè ai pesci nè alla colonia batterica; non si deve dimenticare di fornire acqua alla stessa temperatura della vasca e che sostituire il 50% con osmosi oltre a far scendere gh e kh dimezza di fatto la conduttivita e quindi il contenuto di sali minerali, è bene perciò stare molto attenti.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10077 seconds with 12 queries