Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2012, 14:52   #1
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Senti il pH non segue un andamento matematico, mentre il KH si.
il pH varia in funzione del KH per via del suo effetto tampone e varia a seconda della concentrazione di CO2 seguendo la tabella pH/KH........non si può sapere a priori di quanto cambierà il valore del pH perchè inevitabilmente quando cambi l'acqua per effetto della turbolenza in vasca, la CO2 si abbassa di concentrazione..........puoi soltanto sapere di quanto si abbasserà il KH. Quindi supponendo che in 50 litri hai KH 7, togliendo 10 litri ed aggiungendo solo acqua d'osmosi (quindi teoricamente KH a zero), otterrai acqua con un valore di KH minore di 1/5, quindi più o meno 5,6 KH. Il pH lo misurerai successivamente.

p.s. aggiungendo corydoras non farai altro che alumentare il carico organico in vasca, con conseguente aumento anche dei nitrati.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07835 seconds with 14 queries