Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2012, 12:39   #19
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
trichopterus cosby Gourami
Colisa laila
Ancistrus spec.
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
PAPILOCROMIS RAMIREZ
NEON 2,5 - 3 CM
Corydoras Aeneus variet� albino coda colorata
vista l'esigenza di mantenere intatto e pulito il tappeto di muschio, tra questa lista farei così:
- Trichogaster lalius (nome attuale del colisa lalia): una coppia
- Hyphessobrycon herbertaxelrodi: un gruppo da 15
- caridine red cherry: una decina da far poi riprodurre

eviterei i pesci da fondo da te citati per alcuni motivi:
- tutti i pesci da fondo, bene o male producono una notevole mole di escrementi
- l'ancistrus spostandosi può rovinarti il muschio

I corydoras con la coda colorata sono da boicottare assolutamente a prescindere dalla vasca: il colore viene iniettato artificialmente con delle siringhe, causando sofferenze e rendendo l'animale più esposto ad infezioni. Oltretutto questo lavoro viene fatto per lo più da bambini (sfruttamento minorile) perchè con le mani piccole maneggiano meglio i pesci.
Per concludere, nel caso che a uno non freghi nulla del processo con cui vengono colorati, dopo un po il colore tende a sbiadire fino a sparire
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07997 seconds with 13 queries