bene, tutti d'accordo qui allora si può sperare che in futuro vada meglio!
io penso che buddha abbia centrato i punti... aggiungerei che i genitori attuali sono stati figli e studenti ... mi viene da pensare che quindi qualcosa nella educazione familiare e nella scuola abbia smesso di funzionare già da un paio di decine di anni ...
io vivo l'università dalla metà degli anni 80, prima da studente e poi da docente... quindi ho avuto un osservatorio privilegiato sia sugli studenti che sui docenti... gli studenti hanno iniziato a mostrare una evidente discesa nel livello di preparazione scolastica già da molti anni ... i docenti? beh, dovete sapere che tra anni 70 e 80 all'università sono entrati ad insegnare cani e porci... per varie leggine fatte in quel periodo, ci sono ora ordinari che non hanno mai superato nessun concorso, che non parlano inglese e che come CV presentano qualche report interno ...
partiamo, anzi ripartiamo a rifondare una scuola elementare seria, solo così tra un decennio vedremo qualche risultato... il problema è che la scuola elmentare non atrae e non atrarrà docenti meritevoli, preparati e motivati, nei decenni precedenti la scuole era uno degli ammortizzatori sociali, refugium pauperum ... ora non ci sono soldi per assumere, la gente che ci sta (incapace in maggior parte) non può essere licenziata e fa danni...
si arriva all'università come su una scala mobile, senza grossa fatica, basta aspettare..e poi lo studente pretende di proseguire all'università in questo modo perchè abituato...
e non difendo la classe dei docenti che convive tranquillamente con questo meccanismo per sua comodità