|
animali sicuramente stupendi ma, come dico sempre (e non sono l'unico a dirlo)... una vasca per ogni specie ed una specie per vasca....
essendo esemplari wild, cercare di dargli un ambiente più simile possibile a quello naturale. Le due specie provengono dallo stesso areale geografico ma da due zone diverse, ed in natura si trovano in condizioni, se pure simili, diverse:
Caridina Spinata
endemica del lago Towuti ph: 8.3; gh 6 e kh 5-6 e conducibilità 181 microsiemens
Caridina Dennerli
endemica del lago Matano pH 8.6 gH 7 kH 5 227µS (microsiemens)
Le condizioni, se pur diverse, non poi così distanti, questo offre il vantaggio di un ambientamento teoricamente non troppo traumatico, specie se fatto molto gradualmente, rimane però il grosso problema di una possibile ibridazione, tieni il più possibile sotto controllo i nascituri e cerca di capire se può esserci stato un accoppiamento incrociato. Ripeto, non ho ancora visto foto di ibridi ma solo di "possibili" ibridi e le informazioni su queste specie sono purtroppo ancora frammentarie, sembra certa ad esempio l'ibridazione Dennerli-Holthuisi ed anche online si possono trovare alcune foto di esemplari ibridi (o dati per tali) di queste due specie. A farmi dubitare è il fatto che Spinata e Dennerli non condividono l'habitat, sono, come dicevo sopra, di due laghi diversi ed anche biologicamente le due specie hanno diversi tratti distanti; mentre Dennerli ed Holthuisi si trovano entrambe nel lago Matano (la Holthuisi anche nel lago Towuti) ed è quindi "forse" più possibile una qualche vicinanza genetica/biologica che favorisca magari l'ibridazione...
__________________
Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
|