Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2012, 17:12   #6
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
....
ò una "gabbia" in pvc tipo griglia 40x40x40 nascosta dentro la rocciata dove crescere la chetomorpha. Quanto può contribuire all'ossigenazione la presenza di una grossa colonia di chetomorpha e di due mangrovie?
...
Vorrei trovare un sistema per ottimizzare l'ossigenazione dell'acqua in sump prima della risalita in vasca, senza skimmer e senza pompe ulteriori.
Mi piace quello che vuoi fare !!!!
Intanto sfrutta la massimo la risalita e la caduta per arieggiare.
Per esempio la risalita se non ti da noia un rumore di ruscelletto, potrebbe cadere da qualche cm nel refugium, o attraverso un piano inclinato irregolare sul quale l'acqua si schiaccia, schizzetta e si mischia all'aria.

LA mangrovia ha solo le radici in acqua, non credo partecipi affatto ad ossigenare l'acqua.

La grossa colonia di chaetomorpha potrebbe avere un fotoperiodo allungato e/o sfalzato rispetto alla vasca principale.

Ricordiamoci che durante il fotoperiodo tutti gli zooxantellati fanno fotosintesi, e quindi producono ossigeno. Il problema e' piu' la notte.

Inoltre un sistema del genere avra' anche un certa concentrazione di fitoplancton e anch'esso, partecipera' alla produzione di ossigeno se attraversa una zona illuminata.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09155 seconds with 13 queries