|
Originariamente inviata da egabriele
|
- se fosse sale un cucchiaino (circa 6 grammi) in 60 litri non ti varierebbe la salinita' in modo apprezzabile.
- Comunque dopo tutte queste ore e' impossibile che sia sale. LA mia ipotesi e' che per qualche motivo, forse perche' lhai versato troppo rapidamente, qunado il sale si e' iniziato a sciogliere in dei punti hai avuto una salinita' molto alta, il calcio ed carbonati sono entrati in contratto tra loro precipitando come carbonato di calcio, insolubile ai PH degli acquari marini.
Quella polverina rimarra' li inerte e fara' parte della sabbia che vorrai aggiungere.
Tieni conto che alcuni DSB sono fatti con polvere di carbonato di calcio.
Pero' se hai anche il minimo dubbio, a questo punto per quello che ti costa, fai un altro giro di aspirata e dormi notti tranquille.
|
grazie della spiegazione, allora ti dirò di più il fondo dell acquario è bianco a causa del sale, si è fatta tipo una patina, ma a sto punto io penso che sia inerte, ora siccome ho aspirato quel residuo ma ho cercato anche di sifonare questa patina che ho tolto per il 90% circa sono andati via 8lt di acqua, ora sto sciogliendo il sale in un secchio e acqua osmosi...
dopo aver dato belle giurate ne rimane il solito chucchiaino... ora misuro la salinità con rifrattometro e se è tutto ok, verso in vasca senza far cadere questo piccolo residuo...
poi dopo finisco di lavare la sugar, e la verso in acqua, poi stasera posso inserire le rocce?
o domani?