Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-03-2012, 12:56   #10
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
anche io avevo valuatato l'inserimento del cavetto riscaldante nel mio primo acquario, poi dopo aver letto mille topic e considerazioni ho deciso di rispolverare un paio di materie universitarie (sono un agronomo), ed allora sono giunte a semplici considerazioni di ordine agronomico e biologico in senso stretto, vero e proprio:
1) il cavetto riscaldante crea l'effetto falda freatica se disposto in modo opportuno (giusta distanza tra le spire e anche dal fondo, non deve essere appogiato sul vetro);
2) ci deve essere un gradiente termico differenziale tra la colonna d'acqua e il fondo;
3) il fondo deve avere un elevata CSC, pena il riporto in colonna dei nutrienti (che non è detto che faccia male);
4) come avete intuito precedentemente il fondo deve avere un certo spessore 8-10 cm e di più, ed anche la colonna d'acqua deve essere superiore ai 30 cm;
5) si preferisce fertilizzare il fondo e non in colonna;
6) in tutti gli altri casi il cavetto non danneggia, non disturba non è inutile, tuttalpiù la sua funzione si sostiusce ad altri o altri svolgono la sua funzione.
Es. fondo alto 5-6 cm in un acquario alto 30 cm (colonna dìacqua di 20 circa) e fondo con bassa CSC: l'apporto dei nutrienti a livello radicale, così come l'ossigeno giunge con o senza cavetto, sia per il basso gradiente termico che si ha, sia per il basso profilo del substrato.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10720 seconds with 13 queries