ciao per il pioppo sono sicuro. non è il massimo. non tanto per la resistenza (che è scarsa), ma anche perchè proprio assorbe l'umidità. anche Pietropal mi ha detto che è meglio il multistrato di pino fenolico, cioè di pino ad incollaggio fenolico. è molto più adatto agli ambienti umidi anche se il top sono i compensati marini tipo l'okoumè usati in nautica, ma costano molto di più. io penso che uno dei segreti per fare un buon acquario in legno sia partire con i materiali giusti, altrimenti si rischia di sprecare i soldi e di fare un acquario che non dura molto nel tempo. essendo poi una cosa relativamente "nuova" quella di costruire acquari in legno (almeno per noi italiani...) nessuno ha le prove certe che un acquario in legno possa durare moltissimi anni. se lo fai in okoumè la probabilità che duri molti anni è alta, ma se lo fai in pioppo penso che la probabilità sia teoricamente minore. questa è la mia opinabile teoria.
