|
Originariamente inviata da Sal3k
|
|
Originariamente inviata da beto6
|
ti ringrazio per la risp, ma scusa l ingoranza forse non ho capito bene...
tu intendi che era ballerino il pernino rosso ( se nn erro) che si infila nella magnetoventosa?
a me la cosa strana e che il rumore inizia non appena avvicino la pompa con magnetoventosa al vetro e appena l attacco al vetro parte un ronzio/vibrazione che è na bellezza!!!![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
invece lontana dal vetro nn si sente proprio...
che poi avevo tolto la ventosa dalla pompa e rinfilata ma nulla fa uguale il ruimore, domanda ma si avvita o si infila? perchè io ho infilato.
p.s. libretto di istruzioni dice : per evitare risonanze o vibrazioni EVITARE di posizionare la pompa a contatto con le superfici laterali adiacenti ad essa, ma che significa? sarà l ora sarà che mi sto inzallanendo ma nn capisco nulla, so solo che sto ronzio mi da ai matti!
|
No, se apri la pompa (togli la griglia ed estrai l'elica), vedi che questa gira attorno una astina metallica. Prova ad incastrarla bene in modo che non abbia gioco.
|
grazie ora ho capito, cmq ho mandato una mail alla hydor e mi hanno risp questo..
Ogni pompa per quanto piccola genera delle microvibrazioni. Se queste vengono trasmesse e amplificate ecco che si sente il rumore.
Le cause di trasmissione di solito sono:
- Vasca non completamente riempita (quando il livello dell'acqua è inferiore ai 3/5 cm dal bordo). In questo caso le pareti in vetro vibrano, basta arrivare ai 3/5 cm dal bordo e queste spariscono.
- Non si ha isolato la vasca dal mobile in legno. Di solito si mette uno strato di gomma tipo neoprene tra vasca e mobile oppure un foglio di polistirolo.
- Il mobile su cui è appoggiato l'acquario ha un effetto "cassa armonica" elevato. In quest'ultimo caso c'è poco da fare, se non si riesce a bloccare le vibrazioni con i primi due interventi, si deve cambiare mobile su cui è appoggiata la vasca.
Per essere sicuri che la causa non sia la pompa ma quanto sopra descritto, basta provare la pompa tenendola in mano senza che questa tocchi i vetri, e avvicinandosi con l'orecchio non si deve sentire rumori del tipo meccanici.
io la vasca l ho isolata dalla scrivania di legno, nella scatola del cubo è uscito il tappetino che giustamente ho posizionato perfettamente sotto il cubo, ho rimepito il cubo fino a 3 cm dal bordo vasca... boh
mi resta di smontarla... oppure la scrivania fa da cassa armonica ma non capisco come possa essere possibile...