|
a parte che quoto Giuseppe, le procedure sono queste:
a seconda del delta (consumo giornaliero del nanoreef) si hanno tre possibilità
beninteso che è opportuno sapere quanto è il delta del nano:
1) se la vasca non ha grandi consumi, generalmente sono i nano a prevalenza
molli e al max qualche LPS, basta (per reintegrare quel poco di consumo)
i cambi acqua, semprechè siano cadenzati e costanti nel tempo.
2) se con i soli cambi acqua non si riesce a mantenere stabili i valori (specialmente
la triade), si comincia a usare i buffer (a+b) che come diceva Giuseppe oltre
a reintegrare la triade rentegra anche elementi traccia.......anche qui (generalmente)
sono nano a prevalenza LPS e qualche SPS......se poi la somministrazione giornaliera
di a+b (oltre i 7-8 ml) al giorno non basta piu per mantenere stabile la triade,
allora meglio passare al punto 3.....non fosse solo per il costo dell' a+b
3) ovvio che qui già si sta parlando di nano spinti (a prevalenza SPS)
e in questi casi è opportuno pensare a pompe dosometriche o ancora
meglio (piu pratico e meno complicato) ad un reattorinio di Calcio.....
spero di essere stato chiaro.....
3)
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
|