|
|
Quote:
|
[egabriele]Io volevo fargli un paio di domande.
- Per esempio perche' la tecnica spray e' stata in pratica abbandonata ed invece nessuno ha pensato di valorizzarla applicando le tecniche per massimizzare l'efficienza di tutto il resto.
|
Perchè nessuno è riuscito ad "evolverla" nel giusto senso (per la verità io non ci ho mai provato perchè non mi è mai piaciuta gran che).
|
|
Quote:
|
|
- Oppure se tutto cio' di cui ha parlato e' estensibile ai piccoli schiumatoi, quelli per acquari piu' umani posseduti dalla maggior parte degli acquariofili (insomma sotto i 500 litri!)
|
Si, si! Da quelli per i pico/nano reef a quelli per gli acquari pubblici.
|
|
Quote:
|
|
- perche' alcuni schiumatoi risucchiano l'aria dal bicchiere e non dall'esterno, limitando l'ossigenazione.
|
E' un modo economico per silenziare l'aspirazione. Anche io per un periodo li ho realizzati così, salvo poi rendermi conto che c'era il pericolo (reale) di immettere anidride solforosa in vasca.
|
|
Quote:
|
|
- Se lui o qualcun altro del settore ha mai sperimentato forme e tecniche realmente innovative, magari anche senza successo.
|
Si, ma non vado oltre.....
|
|
Quote:
|
|
- Perche' il percorso dalla pompa allo schiumatoio, seppur breve, in un tubo ristretto, non causa il bubble merging?
|
Perchè le bolle sono "pulite" e per la velocità con cui "viaggiano".
|
|
Quote:
|
|
un complimento grosso anche al fornaio (non ho capito se per passione o per professione), le schiacciatine in particolare erano spettacolari
|
Condivido....
Approfitto dell'occasione per ringraziare gli amici di Goccia Blu Livorno per la splendida ospitalità. Arrivederci a Cerea.
