Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2012, 16:46   #43
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Domenico, bada bene che parlo senza tono di offesa. Per me ugualmente tutto quello che dici ha poco senso.
I metalli precipitano tipicamente legandosi col calcio, perlomeno in modo abiotico. Per via biotica non credo faccia alcuna differenza, poichè la precipitazione avviene grazie alla modificazione dell'ambiente circostante da parte della cellula.
Non vedo motivazioni valide per cui l'avere ogni tanto uno strato di rame di dimensione atomiche nello scheletro debba portare a decesso il corallo. Se prendi le tridacne, capita tipicamente che nel periodo in cui si usano resine a base ferrosa, loro producono uno strato color arancione. Una volta preciptato col calcio diventa rapidamente inerte.
Nella mia esperienza non si perde nel tempo l'effetto dello spur, non c'è un effetto di tolleranza. Dipende esclusivamente dall'attività metabolica del corallo e dalla quantità di nutrienti. Se i nutrienti sono bassi, ma un corallo sta male e non cresce, non subisce l'effetto dello spur.
Gli unici animali che non sono sensibili allo spur sono le stilopore e pocillopore, il perchè non lo so... ma presumo che abbiano qualche via metabolica diversa che impedisce l'uso del rame.
Concordo con Achilles, che lo spur non può che essere solfato di rame, visto l'effetto identico all'equo nuance.
Non credo che uno strato molecolare di rame ogni 15 giorni, possa influire sulla fragilità dello scheletro, come invece potrebbe essere per una cronica carenza di Sr, che invece mancherebbe in tutta la struttura scheletrica del corallo.
Insomma, di quanto hai detto, non c'è niente che mi spinga a negare alcuna delle mie ipotesi sul funzionamento dello spur.
Infine per quanto riguarda la "sensazione" di maggiore crescita dopo lo spur, potebbe essere lo stesso del maggiore effetto a luci accese... troppo poco concreto.
figurati se mi offendo..
certo per me dici due cose poco vere ovvero che lo spur fa effetto su tutti i coralli quando chiunque l ha usato sa che alcune specie ai voglia a fargli l intero bagno non se ne accorgono propio e gia tutti metti stilopore e pocillopore.. perchè non sono fatte di aragonite come le acroprore? altra cosa che mi resta molto soropreso e che tu pensi che sia lo stato di aragonite fresca che copre il rame e non fa quindi piu quindi l effetto sulle zoox... pensare che un corallo abbia SEMPRE una crescita cosi veloce da ricoprire il metallo mi apre "perdona la parola" pura fantasia ci sono persone che l hanno usato in vasche grasse ed hanno visto il loro effetto sulla vasca per 24/36 ore e poi tornare normale i coralli... che pensi che tutti i corlalli crescevano cosi allegramente? io personalmente la vedo impossibile poi magari sono io che sbaglio.
Un altra cosa che conforta la mai tesi è appunto che fa piu effetto con luce che di notte infatti a livello di calcificazione dovrebbe cambiare poco mentre a livello di zoox quando vi è luce è in piena attività fotosintetica e quindi forrse piu forte e meno vuolnerabile ma anche li la diversità secondo me è pochina...
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09784 seconds with 13 queries