Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-03-2012, 11:23   #10
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo Visualizza il messaggio
Forse è anche la scelta piu diffusa per via anche della grande semplicita e del poco spazio che uno skimmer occupa,se si pensa a un doppia pompa montato esterno ad una sump occupa proprio poco...
Avere dello spazio e provare un sistema come questo sarebbe veramente bello,almeno per capire le differenze e provare con mano!!!
secondo me c'è anche un altro motivo. facciamo che sono un neofita e mi presento sul forum e dico. "cosa devo fare per avere una vasca reef"? La risposta sarà "metti uno skimmer, ecc, ecc". Moltiplica per gli utenti che sono passati negli ultimi anni solo per i due forum principali. Suppongo che saranno centinaia. Questo già da una risposta. Alcuni anni fa un mio amico mi chise come fare una vasca reef. Gli ho risposto che poteva usare il Berlinese, il percolatore, il sistema jaubert. Risposta:"Mi attira il sistema jaubert". Adesso ha una vasca bellissima condotta con quel sistema. Avesse chiesto sui forum probabilmente avrebbe un Berlinese, forse anche più bello o più brutto. Non so. Ma non avrebbe fatto quella scelta. Io stesso ho usato il percolatore perchè nel '96 a Catania era la tecnica più avanzata (si funzionava spesso ancora a sottosabbia). poi mi sono trovato bene e ho continuato. Avessi iniziato oggi forse avrei un berlinese anche io
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Rob, il filtro che hai descritto è identico a quello che avevo io sulla mia ultima vasca dolce, in cui tenevo pesci sensibili come coralli.

Percolatore con bio cascade Dupla, spugna invece del filtro a fogli e vano con lapillo lavico per denitrificare a flusso lento:
http://postimage.org/image/ey9ev3g2d/

Se la vasca è ben bilanciata, questo sistema agisce come una sump con skimmer + zeolite.

Sul fatto delle mode sono d'accordo... Nel dolce come nel marino c'è sempre la moda del momento!

Il fatto che si possano ottenere ottimi risultati partendo da presupposti differenti e seguendo strade diverse ê una peculiarità di questo hobby che mi affascina molto.
Io comunque, per come sono messo ora, vado avanti con lo skimmer... Ma con l'idea fissa di toglierlo prima o poi.
Quoto al 100%

Ultima modifica di rob57; 25-03-2012 alle ore 11:24. Motivo: Unione post automatica
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22385 seconds with 13 queries