Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-03-2012, 23:40   #2
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Potresti ora spiegare le funzioni di ogni singola parte?

il percolatore presumo sia un nitrificatore, giusto?

il filtro a foglie non saprei cosa sia...

Scopo della scatola forata?

Nella scatola contenente la corallina, il flusso d'acqua come avviene? non capisco se sia un DBS, in cui c'è una massa di materiale compatta, oppure il flusso sia omogeneo intorno a tutti gli elementi del materiale avvenga come in classico filtro biologico da dolce (presumo sia così...)
il percolatore è un biologico asciutto/bagnato
il filtro a foglie togli il detrito formato dal percolatore
la scatola forata è un biologico con un flusso minore rispetto alla portata della pompa ...... in pratica un denitratore
Quoto in tutto. Aggiungo che il percolatore, contrariamente agli altri filtri biologici sommersi che mangiano ossigeno, oltre a nitrificare in modo efficientissimo, ossigena l' acqua. Questo è il suo grande pregio. Nella scatola forata il materiale si mette in sacchetti a maglia larga. nel metodo originale si usava solo carbone e se ne cambiava un terzo ogni mese. però il carbone esaurito poteva creare problemi di rilascio delle sostanze adsorbite.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
Leggo raramente gli interventi di Rob57, ma quando interviene stravolge sempre i topic.

Il suo è un metodo di gestione anticonformista... eppure ha ottimi risultati.
Le comuni abitudini di gestione sono dovute all'esperienza ma sono stati spinti dalle multinazionali che fanno i loro interessi: un metodo di gestione efficace ma poco dispendioso va soppresso a favore di un metodo efficace ma dispendioso.
Spendere molto per inserire in vasca e contemporaneamente spendere molto per estrarre dalla vasca è un metodo efficace e che piace molto alle multinazionali.
Senza voler togliere nulla agli straordinari meriti dello skimmer, anche io sono convinto che nella messa al bando di determinati metodi il fattore commerciale abbia la sua influenza. Un sistema a percolazione è incredibilmente svantaggioso per l' industria acquariologica. E' facile da costruire e non si cambia mai. Una volta a un raduno Geppy di LGM mi disse (ovviamente scherzando): "tu non mi sei simpatico"

Ultima modifica di rob57; 24-03-2012 alle ore 23:45. Motivo: Unione post automatica
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12867 seconds with 13 queries