Discussione: Terra allofana e ferro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-03-2012, 12:07   #18
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Nota: rileggendo la conversazione ho capito meglio il quadro sul ferro... In pratica il gluconato in pratica è da considerarsi non chelato se ho capito bene...

1) Finito di scrivere il Messaggio rettifico tutti i nomi delle piante. Mi concedo solo l'abbreviazione sul genere, tanto se una persona legge la discussione trova questo ed il messaggi all'inizio dove ho inserito la legenda:
a) Limnophila Sessiliflora (abbreviata in L. Sessiliflora);
b) Cryptocoryne Wendtii (abbreviata in C. Wendtii);
c) Hygrophyla Polysperma (abbreviata in H. Polysperma).

2) Specifico un po' meglio la questione sulla gestione dell'acquario perché mi sembra abbia più importanza di quanta ne attribuivo.
L'acquario è stato avviato con il fondo ELOS TERRA a settembre 2010. Intorno alla metà del mese inizia la fertilizzazione con protocollo ELOS (le piante inserite erano L. Sessiliflora, C. Wendtii, H. Polysperma), arrivando a pieno regime ad inizio ottobre. Inizio ottobre: inserimento di una coppia di scalari. Sperimento continuo crollo del KH (integro con apposito prodotto ELOS), crescita rigogliosa delle piante. Non mi ricordo quando, comunque con la storia del KH si è risolta. Gennaio 2011 (sono adato a cercare il feedback dello scambio!): sostituisco gli scalari con una popolazione di guppy, continua fertilizzazione, normale crescita piante. Estate 2011: (sempre protocollo ELOS) iniziano segni di sofferenza piante, popolazione di guppy eccessiva e PO4 alti. A settembre la situazione diventa insostenibile, rimuovo tutti i pesci, dopo qualche settimana anche le piante che continuavano a peggiorare. Da allora sono andato avanti con cambi circa bisettimanali del 10% fino a gennaio. Da qui in poi la vicenda l'ho già raccontata sopra.

3) Questione della scelta del protocollo: usavo da circa un anno la linea Seachem sulla vasca da cui provenivano le potature di L. Sessiliflora (fondo in sabbia silicea) e su un'altra vasca con fondo in ghiaietto inerte. In quelle vasche mi limitavo a seguire le linee guida con qualche correzione personale (sostanzialmente meno IRON e più flourish) e la situazione era buona.
Nella vasca di cui stiamo parlando, usando la linea ELOS, dopo un certo periodo la L. Sessiliflora è entrata in stasi e la H. Polysperma mostrava foglie ingiallite, con bordi neri e buchi... Ho aumentato un po' le dosi, scatenando un'esplosione algale (BBA) senza risposte dalle piante.
Quando ho riallestito la vasca ho preferito usare ciò che conoscevo. Magari neanche c'entra il substrato, è solo che è in pratica l'unico parametro che cambia pesantemenre rispetto alle altre vasche e googlando l'idea che mi sono fatto era che questo tipo di fondo tendesse ad assorbire nutrienti! Mi spiego?

4) Foto: ora le posto, ho un paio di potature "di prova" che ho piantato per poter seguire la reazione!

5) Valori: ora li posto...

Nel frattemo non inserisco altro fertilizzante perché mi pare di capire che qui il quadro non sia necessariamente carenza...
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09443 seconds with 13 queries