Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2012, 18:23   #3
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
domenico...spetta....
fai capire anche all'uomo della strada come me.

Paolo...ho scritto uomo DELLA strada non DA strada....che gia' lo so' dove andavi a finire......
guard è un po complicato...
ci provo..
le anidiridi diciamo "in qualche modo " si legano all acqua e producono l acido e restano acidi a priori..
faccio un esempio
SO3 + H2O → H2SO4
ovvero l anidiride solforica si lega all acqua e produce acido soforico ma poi metti l acido in un bicchiere e nell aria non c'è anidiride solforica quello non si decompone ...resta li come acido ("sempre pio o meno" la sto facendo molto semplice).

nell caso dell anidride carbonica non passa mai ad acido ma resta sempre in uno stato di equilibrio con il mondo
HCO3- + H3O+ ⇋ ( H2CO3 + H2O ) ⇋ CO2↑ + 2 H2O
le frecce destra e sinsitra vuol dire che le quantita di un lato sono in equibibrio con le quantita dell altro per cui spostando una cosa si riequibiria tutto da solo e quindi hai solo sprecato risorse
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10646 seconds with 13 queries