Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-03-2012, 17:00   #69
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
la co2 nelle vasche dolci fortemente piantumate è indispensabile... in quelle spinte è altresì indispensabile disperderla di notte per ottimizzare la fotosintesi e quindi la crescita.
In pratica gasi quando le luci sono accese e arieggi nelle 12 ore di buio.

La fotosintesi, come molti altri fenomeni biologici, risponde alla legge di Liebig o legge dei minimi... ovvero una popolazione animale o vegetale si sviluppa a seconda della disponibilità del fattore di crescita più scarso.

Pensate ad una botte di legno con doghe di differente lunghezza... il livello dell'acqua che contiene è limitato dalla doga più corta.

Nella vasca di barriera il discorso è simile... la co2 è sicuramente scarsa, anzi scarsissima.
Purtroppo, anche se in atmosfera la co2 è in concentrazione maggiore che in acqua, è difficile il suo passaggio dall'una all'altra e quindi se si vuole averne di più in soluzione bisogna fornirla.


però non capisco il passaggio successivo... dal fito alla crescita dei coralli... che io sappia il fito è alimento per i molli, per le spugne e per i filtratori, ma lps e sps lo schifano.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13984 seconds with 13 queries