allora l'acqua ossigenata (di solito si usa quella a 12 volumi o 3%) ha un blando effetto anti alga se spruzzata direttamente sulle alghe. Alcune piante a foglia dura (come anubias, althernanthera, ludwigia ecc) sopportano il trattamento (spruzzata sulle foglie) altre a foglia tenera la possono tollerare poco (limnophila ad esempio) altre invece non la tollerano proprio e si sciolgono letteralmente (hygrophila, hetheranthera ad esempio). E' abbastanza efficace sulle BBA (anche se per poco sembra quasi che le alghe dopo un pò si abituino) ma fa poco o niente sulle alghe a pelliccia o i ciano batteri. Inoltre è abbastanza "pericolosa" da usare in vasca con i pesci perchè possono venir ustionati insomma il gioco non vale la candela. Non mi chiedere le dosi perchè non me lo ricordo
